Il Pinguino è un software (sfw) applicativo sviluppato in tecnologia WEB BASED. Questo sfw è BASATO, costruito, fondato per essere utilizzato sul World Wide Web (WWW abbreviato WEB) che costituisce “la rete internet di grandezza mondiale". Ciò significa che il Pinguino può essere raggiunto-senza visualizzarne né utilizzarne i dati- da chiunque e da qualsiasi parte del mondo ove esista la rete Internet. Oltre alla rete internet occorre un personal computer e/o un device mobile computing (dispositivo mobile) cioè un telefono cellulare, palmare o smartphone ,tablet, laptop ecc. sempre collegati ad internet. Tutto ciò costringe, al fine di assicurare riservatezza ed evitare intrusioni ai dati che colui che abbia diritto e necessità ad “entrare” nel sfw (utente) deve prima farsi riconoscere come persona autorizzata alla “navigazione”. La procedura di riconoscimento è denominata di autenticazione per l’accesso ai dati. Le informazioni da fornire (dette credenziali per l’ accesso) per farsi cioè riconoscere dal Pinguino sono : ( contenuto : contenitore ) 1) Utente: nome e cognome separati da un punto(.) Esempio pinco.pallino 2) Chiave di accesso (Password, permesso di accesso) di lunghezza minima di 8 caratteri alfanumerici controllati dal sfw. Il contenuto della chiave deve essere scelto a piacere dell’utente nel rispetto della lunghezza e del tipo di caratteri sopraindicati che il sfw prescrive. Se i parametri stabiliti dal sfw per le credenziali saranno rispettati il sfw stesso provvede automaticamente ad archiviare le credenziali che potranno essere conosciute solo dallo stesso utente che le ha introdotte. Nel caso di omonimia il sfw gestirà automaticamente questa situazione e ne fornirà notizia agli interessati. Ove successivamente l’utente dovesse fornire al Pinguino le informazioni di cui sopra in maniera incompleta e/o errata il sistema ovviamente non consentirà l’accesso ai dati ed alle operazioni desiderate. In questo caso il sistema fornirà genericamente la risposta ”nome utente o password inseriti non corretti” La dizione è volutamente ambigua per impedire così qualsiasi accesso non legittimo a qualche mal intenzionato a forzare la correzione dei dati delle credenziali non corretti. Nel caso in cui l’utente avesse dimenticato le proprie credenziali il sistema, cliccando in un apposito punto consente all’utente stesso con apposita funzione di recuperare quelle credenziali dimenticate. Ove le credenziali fossero scadute il sfw guida l’utente al loro rinnovo. Il pinguino può essere raggiunto sia attraverso un computer tradizionale che attraverso uno smartphone/tablet (e altri dispositivi con analoghe funzioni) purché collegato ad internet. In questo secondo caso basterà cliccare nello spazio apposito riservato al Pinguino Mobile. Altra avvertenza da considerare è quella riguardante il tipo di browser (sfw che permette la navigazione in internet) utilizzato dall’utente. Poiché esistono numerosi diversi tipi di browsers che consentono la navigazione in internet il Pinguino cliccando in (………. apposito spazio….) elenca i browsers con lui compatibili. Ove l’utente dovesse disporre di un browser non compatibile con quelli indicati si avverte l’utente che potrà comunque navigare anche se potrebbe durante la navigazione avere qualche problema di visualizzazione( caratteri + grandi etc) tali comunque da non impedire l’uso del sfw. I 9 differenti pittogrammi che trovi nella parte ds e sin della Home page (esempio) del Pinguino possono essere utilizzati solo dal personale comunale addetto pertanto si invita ad evitare di cliccare su questi poiché non si apriranno. Per facilitare l'accesso al portale PINGUINO WEB è stata disabilitata l'apertura della home page tramite finestra pop up. Per questo motivo, se le pagine visualizzate superano le dimensioni dello schermo, potrebbero comparire degli scroll verticali (a causa dello spazio occupato da eventuali toolbar o dalla barra di navigazione). Si consiglia, dunque, di utilizzare una risoluzione del monitor non troppo bassa (minimo 1024x768).
Per qualsiasi richiesta di informazione e/o chiarimento contattare il Comune di Città di Castello (Servizio Istruzione, Educazione) ad uno dei seguenti numeri 075/8529389 - 390 - 262, attivi dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30 ed il Lunedì e Giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 18.00 OPPURE inviare una e-mail all'indirizzo scuola@comune.cittadicastello.pg.it.
Seleziona il punto vendita di accesso